Chi siamo

Progetto ODIN – Diffusione dell’Innovazione in Oncologia
Considerando che negli ultimi anni si sta registrando in ambito clinico-scientifico un sempre più dinamico progresso nel campo della biologia e dell’immunologia che produce risultati molto promettenti e, a volte, molto rilevanti nei pazienti oncologici, è particolarmente sentita l’esigenza di diffondere e ampliare capillarmente la comunicazione e la formazione sulle recenti acquisizioni, sia in termini di risultati scientifici sui nuovi strumenti terapeutici che vengono via via integrati nel percorso del paziente oncologico, sia sui risultati di questi nuovi strumenti usati nella pratica clinica.
Con questo progetto, si intende proporre un’iniziativa di diffusione dell’innovazione attraverso la realizzazione di un ambito di formazione/aggiornamento clinico scientifico in oncologia dedicato principalmente ai clinici, delle diverse discipline, che hanno in cura i pazienti oncologici, su tematiche connesse principalmente all’applicazione delle nuove terapie in oncologia e sui risultati ottenuti. L’obiettivo è quello di affrontare e dibattere tutti i principali argomenti connessi a tali nuove terapie ponendo un particolare focus sugli aspetti clinici e traslazionali oltre agli aspetti gestionali del malato e organizzativi dell’assistenza che l’innovazione impone.
Il progetto prevede la realizzazione di numerose attività ed iniziative connotate da una forte impronta di innovazione tecnologica.


Responsabile scientifico del Progetto Odin è il prof. Roberto Labianca, Direttore del Cancer Center all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
La Segreteria Scientifica è affidata a Rosaria Bufalino.
Axenso, società di comunicazione medico scientifica, è l’Ente promotore del Progetto Odin.


Per informazioni contattare la segreteria del Progetto Odin al n. 028135947 o all’indirizzo mail info@progetto-odin.it