Medicina di precisione e target in oncologia

Razionale scientifico del Convegno
Lo sviluppo delle terapie a bersaglio molecolare e gli anticorpi immunomodulanti hanno rappresentato il maggior avanzamento in oncologia degli ultimi 25 anni. È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca traslazionale che se da una parte queste terapie sono in grado di fornire tassi di risposte e miglioramenti della sopravvivenza inattesi con le terapie tradizionali, tali risultati, soprattutto, a lungo termine, si ottengono soltanto in un sottogruppo di pazienti.

Pertanto l’identificazione di biomarcatori che permetta di riconoscere i pazienti responsivi ricopre una valenza clinico terapeutica di fondamentale importanza. La necessità di migliorare l’indice terapeutico e ridurre il costo sociale di queste strategie è diventata una priorità non solo in oncologia ma in un contesto di politica sanitaria responsabile, di allocazione e ottimizzazione delle risorse nonché di razionalizzazione della spesa pubblica. Lo scopo del convegno è di discutere con i maggiori esperti Italiani quali sono i biomarcatori oggi utilizzati, come si sta muovendo la ricerca, quali le sfide del prossimo futuro e come contestualizzare i biomarcatori nella pratica clinica e nella ricerca clinica traslazionale.

Programma scientifico

08,50-09,00 Introduzione, Roberto Labianca

09,00-13,40 I Sessione
Moderatori: Giordano Beretta, Roberto Labianca
09,00-09,20 Il significato della medicina di precisione, Giuseppe Curigliano  Scarica il pdf della presentazione
09,20-09,40 Il modello dell’ematologia, Alessandro Rambaldi  Scarica il pdf della presentazione
09,40-10,00 Il melanoma: la biologia, Andrea Anichini Scarica il pdf della presentazione
10,00-10,20 Il melanoma: i risultati terapeutici e le prospettive di ricerca, Michele Del Vecchio Scarica il pdf della presentazione
10,20-10,40 Il melanoma: effetto immunomodulante della terapia target e della chemioterapia, Mario Mandalà Scarica il pdf della presentazione
10,40-11,00 Ca colon-retto: i risultati clinici con l’applicazione della medicina di precisione, Andrea Sartore Bianchi Scarica il pdf della presentazione
11,00-11,20 Ca colon-retto: prospettive di ricerca, Silvia Marsoni Scarica il pdf della presentazione
11,20-11,40 Gli aspetti metodologici in ambito di ricerca, Valter Torri Scarica il pdf della presentazione
11,40-12,10 Discussione

12,10-13,40 Tavola Rotonda “Accesso alle terapie: problematiche e fattibilità”
Moderatori: Giordano Beretta, Roberto Labianca
partecipano: Antonio Aglione (FAVO), Giordano Beretta (AIOM), Oscar Bertetto (Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta), PierFranco Conte (ROV),  Roberto Labianca (ROL), Mario Melazzini (AIFA), Emanuela Omodeo Salé (SIFO), Maurizio Tomirotti (CIPOMO)

14,30-18,40 II Sessione
Moderatori: Giovanni Apolone, Mario Mandalà
14,30-14,50 Ca mammario: attualità e prospettive di ricerca, Carlo Alberto Tondini, Luca Livraghi Scarica il pdf della presentazione
14,50-15,10 Ca polmonare (smokers): attualità e prospettive di ricerca, Marina Garassino, Giuseppe Lo Russo Scarica il pdf della presentazione
15,10-15,30 Ca polmonare (never smokers): attualità e prospettive di ricerca, Giulio Metro Scarica il pdf della presentazione
15,30-15,50 Significato della medicina di precisione nella prevenzione del tumore polmonare, Ugo Pastorino Scarica il pdf  della presentazione
15,50-16,10 Ca colon-retto: le sindromi ereditarie, Filippo CrivelliMaria Grazia Tibiletti Scarica il pdf della presentazione
16,10-16,30 Il laboratorio nella medicina di precisione, Marzia Del Re Scarica il pdf della presentazione
16,30-16,50 Il laboratorio: networking per i tumori solidi, Nicola Normanno Scarica il pdf della presentazione
16,50-17,10 Il laboratorio: un modello di network LabNet GIMEMA, Roberto Cairoli Scarica il pdf della presentazione
17,10-17,40 Discussione
17,40-17,50 Conclusioni, Roberto Labianca
17,50-18,20 Compilazione questionario ECM

Scarica il programma in pdf


Abstract del Convegno

Il significato della medicina di precisione – Giuseppe Curigliano – Scarica il pdf
Ca colon-retto: i risultati clinici con l’applicazione della medicina di precisione – Andrea Sartore Bianchi – Scarica il pdf
Ca polmonare (smokers): attualità e prospettive di ricerca – Giuseppe Lo Russo – Scarica il pdf
Ca polmonare (never smokers): attualità e prospettive di ricerca – Giulio Metro – Scarica il pdf
Ca colon-retto: le sindromi ereditarie – Maria Grazia Tibiletti – Scarica il pdf
Il laboratorio: networking per tumori solidi – Nicola Normanno – Scarica il pdf


Informazioni generali

Sede del ConvegnoMilano, Milan Marriott Hotel, Via Washington 66

Datagiovedì 12 maggio 2016

N. partecipanti previsti200

Iscrizione al Convegno
L’iscrizione al Convegno è di € 120,00 IVA inclusa e comprende: partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM, lunch e coffee break come da programma.
L’iscrizione è gratuita per gli Specializzandi (tralasciare quindi la parte relativa alla fatturazione nella scheda di iscrizione)

Scarica scheda iscrizione

Accreditamento ECM
Il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute per l’attribuzione dei crediti formativi con 6 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista Ospedaliero

Segreteria Organizzativa
Axenso, Via Walter Tobagi 8/A, 20143 Milano, tel. 02 8135 947, info@progetto-odin.it


Secondo le finalità della Rete Oncologica Regionale – ROL
logo-aiom

 

 

 

 

Con il patrocinio di:

logo-aiom

logo-aiom

 

 

 

 

 

 

 

 

Con il contributo di:

logo-novartis

logo-roche

Lascia un commento