Immunoterapia in oncologia: attualità e prospettive

Con l’obiettivo di stimolare una risposta immune antitumorale, giá diversi decenni fa erano state avviate numerose sperimentazioni cliniche con differenti orientamenti terapeutici, ma soltanto con i recenti progressi nel campo dell’immunologia e della biologia si sono aperti nuovi orizzonti nell’ambito dell’immunoterapia in oncologia con lo sviluppo e l’integrazione di nuovi agenti biologici.

Alcuni nuovi farmaci immunoterapici hanno ampiamente dimostrato di essere in grado di ottenere un miglioramento significativo e duraturo della sopravvivenza dei pazienti, e, di fatto, si osserva oggi una cronicizzazione della malattia in patologie tumorali particolarmente resistenti alle terapie.

Si tratta, quindi, di un momento epocale nel trattamento del cancro, che impone di sviluppare una riconsiderazione della gestione dei pazienti e aprire un dibattito approfondito sulle tematiche connesse ai risultati ottenuti.

Fino ad ora l’immunoterapia ha beneficiato solo una piccola frazione dei malati di cancro.

I tre pilastri tradizionali di trattamento oncologico, chirurgia, radioterapia e chemioterapia sono ancora la terapia per la maggior parte dei pazienti. Ma l’immunoterapia, con le promesse di beneficio clinico che esprime, puó essere certamente considerata per un numero maggiore di pazienti combinando immunoterapia in tandem con terapie oncologiche tradizionali.

Questo convegno ha l’obiettivo di affrontate e dibattere ampiamente tutti i principali argomenti connessi all’immunoterapia dei tumori, con particolare focus sugli aspetti clinici e traslazionali: dagli aspetti biologici, all’ immunoterapia in ambito di programmi terapeutici personalizzati, al controllo degli effetti avversi dei trattamenti, agli aspetti gestionali e organizzativi dell’assistenza che l’innovazione impone e, per finire, alle prospettive future.


Abstract del Convegno

Storia dell’immunoterapia dei tumori- Giorgio Parmiani – Scarica il pdf
Clinical development of CTLA-4 targeted immunotherapy of cancer – Paolo A. Ascierto, Ester Simeone – Scarica il pdf
Altre forme di immunoterapia convenzionale – Ruggero Ridolfi – Scarica il pdf
NSCLS non squamoso – Diego Cortinovis – Scarica il pdf
Immunoterapia e radioterapia: interazioni – Marta Scorsetti – Scarica il pdf
L’Immuno-Oncologia nella strategia di controllo dei tumori: un settore innovativo dell’Oncologia Medica – Carmine Pinto – Scarica il pdf
Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità: aspetti gestionali – Maurizio Tomirotti – Scarica il pdf


Scarica il programma scientifico


Con il patrocinio di:

logo-aifa

logo-cipomo

logo-aiom

logo-favo

logo-regione

logo-rol

logo-sifo

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Con il contributo di:

logo-roche

logo-bms

logo-astrazeneca

logo-msdoncology

logo-novartis

logo-pierrefabre

logo-sanofi